La violinista 15enne Rebecca Di Sessa selezionata per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

Una notizia che risuona come un’armonia perfettamente eseguita arriva dal liceo musicale “Piero Gobetti” di Omegna: la ghiffese Rebecca Di Sessa, studentessa di soli 15 anni, è stata selezionata per far parte della nuova e prestigiosa Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, ensemble di eccellenza istituito per volontà del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La selezione, estremamente rigorosa, ha visto i migliori talenti strumentali di tutti i licei musicali italiani contendersi un posto nell’organico. La storia di Rebecca e del violino è una passione che dura da oltre dieci anni: da quando aveva solo cinque anni, lo strumento è diventato il centro della sua vita. La sua dedizione e il suo talento l’hanno portata a costruire un curriculum di alto livello per la sua giovane età. Rebecca ha suonato nell’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, e da cinque anni studia nella scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, seguita nel suo percorso di perfezionamento dal maestro Domenico Cutrì. Un impegno costante che ha già dato lustro all’istituto piemontese: lo scorso maggio, la giovane violinista si è aggiudicata il Premio Città di Stresa come prima assoluta nella categoria solisti, riconoscimento che ha anticipato l’eccellente risultato nazionale. L’ammissione all’Orchestra Nazionale è arrivata dopo un iter selettivo e severo, basato sul merito e sulla necessità di garantire una rappresentanza geografica equilibrata. L’Orchestra, composta da 91 elementi, è nata da un’idea del maestro Uto Ughi per promuovere e dare visibilità alla cultura musicale giovanile. La sua costituzione formale è avvenuta con un decreto del ministro Giuseppe Valditara, e l’attività è guidata da un Comitato tecnico-scientifico di grande levatura, che include rappresentanti del Ministero, di Indire, della Fondazione Uto Ughi, e noti direttori d’orchestra. Il liceo di Omegna aveva presentato in totale due candidature. Oltre a Rebecca, l’altra allieva candidata era Victoria Livia Mazzola, che è stata riconosciuta idonea, pur non rientrando nell’organico dei 91 selezionati. La dirigente scolastica, Barbara Bienati, ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. «E’ un’ottima notizia per la musica in generale, ma anche per il nostro liceo: avevamo ricevuto il 28 luglio la comunicazione con la decisione di coinvolgere tutti i licei musicali d’Italia».

La selezione dei 91 orchestrali ha richiesto la preparazione e l’invio di video musicali, un processo curato dai dipartimenti di musica della scuola, che ha visto gli studenti impegnati a preparare le partiture in tempi ristretti. I criteri valutati dal Comitato hanno riguardato ogni aspetto della performance: «Non è stato semplice in pochi giorni preparare la partitura – ha detto Bienati -. Sono state valutate precisione ritmica, dell’intonazione, qualità del suono e espressività interpretativa e rispetto delle indicazioni dinamiche e del testo musicale». Sottolineando il successo per la sua allieva, la dirigente ha aggiunto: «Sicuramente è un bel traguardo per Rebecca. È molto giovane, frequenta solo la seconda superiore anche se ha una formazione e un background precedenti importanti. Suona nell’orchestra della scuola, dove è primo violino di spalla, e a maggio ha vinto il Premio internazionale Città di Stresa».  L’Orchestra Nazionale, nel suo organico variabile, debutterà in una prima formazione di 56 musicisti il 30 ottobre a Roma, in occasione del “Giubileo del mondo educativo”. Sebbene Rebecca non sia stata convocata per questo primo concerto, la dirigente assicura che per lei ci saranno altre occasioni. I successi musicali di Rebecca Di Sessa non si limitano all’ambito nazionale: «Farà anche parte dell’orchestra regionale che si sta costituendo in Piemonte, destinata ai licei musicali», ha anticipato la dirigente Bienati.

RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE AI FINI DELLA AI

CONDIVIDI

ARTICOLI RECENTI