Nuovo incontro della Giunta Provinciale nei comuni del territorio. Ieri pomeriggio presidente e assessori hanno incontrato l’Amministrazione di Crevoladossola e una buona rappresentativa della trentina di associazioni di volontariato operative in questa realtà comunale ossolana.
L’argomento più dibattuto – si spiega dall’ufficiio stampa provinciale – è stato proprio quello dei contributi ai sodalizi che in campo culturale, sociale e sportivo operano in favore della comunità crevolese.
Dall’assessore Claudio Cottini l’invito alle associazioni crevolesi a prendere visione del progetto ‘Un paesaggio a colori’: “una volta operativo – ha ricordato – vi saranno filoni di finanziamento privilegiato per progetti che s’inseriscano nelle linee guida di questo piano strategico, volto a una complessiva promozione territoriale, evitando sovrapposizione e ottimizzando capacità, idee e risorse”.
L’Assessore ai Trasporti Giampaolo Blardone, che ieri a Genova ha partecipato a un incontro interregionale volto a fare il punto sullo sviluppo del Corridoio 24, ha comunicato che tra le richieste concordate dagli Assessorati di Liguria, Piemonte e Lombardia sul tavolo del Ministero alle Infrastrutture arriveranno quelle con ricaduta sulla nostra zona quali la realizzazione del passante di Domo2, interventi di riduzione dell’impatto acustico e il posizionamento di alcuni passaggi a livello per attutire il disagio ambientale prodotto dalla cosiddetta ‘autostrada viaggiante’ oltre al dimensionamento della linea Domodossola-Novara, per agevolare il transito dei treni che trasportano container.
Dal Gruppo Alpini di Crevoladossola è stato sollevato il problema della percorribilità delle piste agro-silvo-pastorali.“Abbiamo compiuto e continuiamo a portare avanti un’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’Amministrazione Regionale affinché, sempre tenendo presente la priorità della salvaguardia ambientale, si possano inserire deroghe in una normativa che vieta di raggiungere con mezzi a motore baite, rifugi e alpeggi se non se ne è proprietari o gestori” ha rimarcato il presidente Massimo Nobili.