Grande successo per l’edizione del 2025 di IoLavoro, l’evento dedicato al mondo del lavoro promosso dalla Regione Piemonte con l’Agenzia Piemonte Lavoro e che martedì ha fatto tappa al Pala Cipir. Sono state 65 le realtà presenti, tra le quali 49 imprese, 11 agenzie per il lavoro, 1 ente formativo e 4 di formazione, a disposizione dei candidati 457 annunci per un totale oltre 1.600 posizioni aperte. Accanto alle imprese e alla Regione Piemonte c’erano Agenzia Piemonte Lavoro, Eures, Inps, Inail, Vigili del fuoco e Its Academy Piemonte per scoprire i corsi di specializzazione post diploma. Presenti anche gli enti formativi della zona: Vco Formazione, Formont, Enaip Piemonte, S.E.Fors.S Vco, Confcommercio Alto Piemonte. Tra le novità di questa nuova edizione di IoLavoro anche la possibilità per i ragazzi di scoprire il proprio talento attraverso la zona delle demo, dimostrazioni pratiche di alcune professioni: l’apicoltura, la produzione agroalimentare, la cura della persona e del benessere, la progettazione meccanica. L’evento è iniziato al mattino. A scendere in campo per prime al palazzetto sono state le aziende che offrono lavoro, tra cui le principali agenzie interinali della zona, gli albergatori, gli artigiani, i fornitori di servizi di sicurezza, il settore alimentare, il mondo del digitale e le industrie. Ad arricchire il programma anche talk motivazionali, spettacoli, laboratori ed incontri dedicati alle scuole. Per tutti i partecipanti c’è stata poi la possibilità di realizzare il loro video curriculum e di mandarlo direttamente alle aziende presenti all’evento. Ѐ intervenuta alla manifestazione la vice presidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, che ha commentato: «IoLavoro e la risposta entusiasta del territorio dimostrano che i giovani possono trovare opportunità concrete di crescita professionale in Piemonte e in Italia, senza cercare opportunità all’estero. Il nostro impegno è quello di offrire strumenti concreti per costruire un futuro solido, sostenendo le imprese con risorse qualificate e rafforzando l’attrattività e la competitività del tessuto economico del territorio. Con IoLavoro costruiamo una visione, quella di un Vco e di un Piemonte che crescono grazie al talento e alla competenza». All’iniziativa sono intervenuti anche il sindaco, Gianni Morandi, il vice sindaco, Roberto Birocco e Rino Porini in rappresentanza della Provincia.


