Emozionante, interattivo, culturale, ambientale, coinvolgente. Oltre venti installazioni in altrettanti spazi ed ambienti di Trarego, villaggio a quasi ottocento metri d’altezza sul livello del mare, prossimo ad accogliere il passaggio di una tappa del “giro d’Italia 2015”.
L’evento giunto all’ottava edizione è organizzato dalla Pro Loco e dal Comune in occasione della Pasqua con quattro giorni intensi (porsegue sino a lunedì 6).
Numerosi sono i visitatori che raggiungono Trarego a piedi o via auto per visitare giardini, case, vie, luoghi ed emozioni che vengono “aperte” per l’occasione. Cosi’ si osservano cabine telefoniche diventate librerie, alberi colorati, uomini sospesi, tratti di artisti, si ascolta La Divina Commedia di Dante, si osservano fotografie di una giovane e brava ragazza del territorio, ruscelli, fiori, pietre, antichi lavatoi, si sorseggia un caffè o beve un bicchiere di vino, si incontrano amici e ci si scambiano opinioni ed idee in un percorso condivisto, in un sentiero d’arte.
I partecipanti muniti della “mappa” con i colori della manifestazione: arancione e giallo compiono l’itinerario in circa tre ore immersi in un suggestivo ambiente. Da segnalare per l’occasione del “giro d’italia” il particolare allestimento proposto presso la “sala dei dragoni” con biciclette “rosa”. Info su www.prolocotraregoviggiona.it.
Sono stati predisposti anche collegamenti gratuiti con una “navetta” da Cannero a Trarego per l’intera durata della manifestazione.