Aggiornato al 5 Ottobre 2023

Le neonata Consulta del Cusio e del lago d’Orta si è riunita per la prima volta a Omegna

Data importante quella di venerdì 9 aprile per la Consulta dei sindaci del Cusio e del lago d’Orta, che si è ufficialmente riunita per la prima volta in presenza e nel rispetto delle vigenti normative anti Covid all’auditorium Teresio Piazza del Forum. Assieme al sindaco di Omegna Paolo Marchioni sono intervenuti il Distretto turistico dei laghi con il presidente Francesco Gaiardelli, l’Unione turistica del lago d’Orta con il responsabile Oreste Primatesta e l’Ecomuseo Cusius con il presidente Giovanni De Bernardi. Con loro anche i sindaci o rappresentanti dei Comuni di Ameno, Loreglia, Massiola, Valstrona, Nonio, Pogno, Quarna Sotto, Quarna Sopra, Miasino e Pella. Assenti invece diversi primi cittadini per altri impegni. Durante la riunione Marchioni ha voluto ricordare ai presenti che «per sviluppare un progetto comune bisogna organizzare una struttura che ci lavori. Il Comune di Omegna si offre come sede amministrativa, mentre la presidenza del tavolo sarà a rotazione. Fino a gennaio 2022 sarò io il presidente, poi ce ne sarà un altro che creerà altre occasioni di incontro. Questa è un’occasione unica per ragionare sul turismo e per presentare progetti. Con questa riunione parte ufficialmente il Tavolo della Consulta con il quale affronteremo temi fondamentali per lo sviluppo del turismo sul lago d’Orta. Uno dei problemi maggiori sarà quello della divisione del Cusio tra le due province. Da questa prima riunione vogliamo parlare come se avessimo una voce sola perché così abbiamo più forza». Pista ciclabile, ambiente, salubrità del lago, investimenti nella sentieristica sono alcuni degli argomenti emersi nella prima discussione. A questo proposito non bisogna dimenticare che alcuni piccoli Comuni hanno già fatto ottime esperienze che potrebbero essere replicate su tutto il territorio del Cusio, ne sono un esempio i sentieri del Quadrifoglio di Ameno, individuati nel 2014 da Riccardo Carnovalini. Altro tema è stato la pista ciclabile della quale, come ha ricordato il vicesindaco di Pella, Nello Ferlaino, se ne parla fin dal 2004. Sull’argomento si è soffermato Gaiardelli: «Durante la visita del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a febbraio si è parlato anche di piste ciclabili. Negli archivi del Distretto abbiamo uno studio di fattibilità di una pista ciclabile sui laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo. In questo momento sono proprio i territori che chiedono di creare qualcosa come appunto possono essere piste ciclabili o ciclo pedonali, per rilanciare aree con una mobilità green e sostenibile. Mi auguro che presto questo tema venga affrontato da chi ne ha competenza». De Bernardi ha poi ricordato la nascita del Contratto di Lago, con la regia dell’Ecomuseo Cusius, offrendo al Tavolo «quello che abbiamo imparato sul Cusio, sull’acqua e su ciò che sappiamo del nostro ambiente». A conclusione della riunione Marchioni ha confermato che nei prossimi giorni contatterà i colleghi sindaci che non hanno potuto essere presenti per informarli su quanto è emerso durante l’incontro, dando poi appuntamento ad una successiva convocazione.

CONDIVIDI

ARTICOLI RECENTI

Maria-Pia-Bottacchi_01