Aggiornato al 2 Maggio 2025

Fabbrica di carta, nuove presentazioni librarie

E’ stata presentata venerdì sera alla Fabbrica di carta di Villadossola la seconda edizione, a distanza di 24 anni, per “8.11.43”, il libro d Carlo Squizzi (foto) che ripercorre le vicende dell’insurrezione di Villadossola. L’autore integra il testo con nuovi importanti documenti e con due ‘lezioni magistrali’ che da sole valgono l’acquisto: l’intervento dello psicologo Guido Petter su “Didattica della storia ed educazione ai valori” e “Il testamento politico” di padre Ernesto Balducci, trascrizione di una conferenza tenuta dal sacerdote a Villadossola nel 1978, durante una serata dedicata alla resistenza nel mondo.

Semprea alla Fabbrica di Villa micro-conferenza, venerdì 25 aprile, sul tema “La Casa del lago: un museo da vedere e toccare” con la direttrice Chiara Signorini. Le conferenze in pillole sono un appuntamento fisso delle serate al Salone del libro: tutte le sere, alle 21, l’evento “La pastura” é dedicato alla presentazione di un argomento legato al tema dei pesci e dell’acqua dolce, tema specifico della 17° edizione del Salone degli autori e degli editori del Vco, alla Fabbrica di Villadossola fino al 4 maggio. Entrata libera dalle 16 alle 23.

Oggi domenica, 27 in programma tra l’altro la presentazione del libro di Franca Olmi “Mi arrabbio domani”

RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE AI FINI DELLA AI

CONDIVIDI

ARTICOLI RECENTI

foto-definitiva-minore-da-questura-02_05_25-copia-1