Aggiornato al 18 Gennaio 2025

Nuova tassa sulla salute, I frontalieri sono pronti a combattere

Giovedì 28 dicembre il sindacato professionale Syna, sezione di Domodossola, ha organizzato un incontro informativo nella sala consiliare della Comunità montana. Tra i partecipanti il malumore era palpabile per il prelievo previsto da una nuova legge, dopo che solo pochi mesi fa era stato siglato l’accordo tra i governi italiano e svizzero. Gianluca Casili, responsabile del sindacato per l’alto Vallese: «Vogliamo fare capire cos’è la nuova tassa sulla salute per i vecchi frontalieri: dai 30 ai 200 euro mensili, ancora non è determinato il metodo di versamento. I lavoratori che ogni giorno viaggiano oltre confine sono una grande risorsa sia per la Confederazione elvetica che per l’Ossola». Con quale modalità verrebbero tassati? «Questo passaggio è tutto da determinare, visto che le Regioni dovrebbero ricevere i fondi per il Servizio sanitario nazionale e non è possibile sapere come verrà fatto da una busta paga data all’estero». Il senatore Enrico Borghi di Italia Viva: «A mio giudizio ci sono profili di incostituzionalità della legge, io sono per l’eliminazione della norma e mi batterò per questo. Il principio di fare pagare di più una categoria come quella del frontaliere verso la Svizzera è discriminatorio, visto che gli altri lavoratori all’estero non hanno questa tassazione. L’accordo internazionale richiama le norme del 1974, e inoltre si elimina un accordo giuridico con l’obiettivo che è quello dell’aumentare gli stipendi a medici ed infermieri. Altro principio che non ha precedenti, in ugual modo i ristorni trovano una modifica al di fuori della tutela dei Comuni a cui sono sempre stati destinati i fondi. La Ragioneria generale dello Stato non si è pronunciata e ho fatto presente in Parlamento questa situazione e sono ancora in attesa di chiarimenti. Sono in tanti che non vogliono prendersi le proprie responsabilità, la cosa migliore è un’iniziativa sindacale che si unisca alle nostre attività nelle sedi istituzionali. Il governo dovrà fare un decreto, è importante muoversi in fretta e organizzare le azioni necessarie a definire un percorso che possa fare sentire la voce dei lavoratori». L’assemblea è terminata con l’idea di maggiore coinvolgimento delle altre sigle sindacali e lo sprone da parte dei più anziani che ricordavano l’unità necessaria nelle lotte che una volta ha portato ottimi risultati per la nostra zona.

RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE AI FINI DELLA AI

CONDIVIDI

ARTICOLI RECENTI

cocaina89-1