Aggiornato al 30 Aprile 2025

Lupi incrociati con cani? Indagini in corso e campionamenti futuri

Il numero massimo di lupi per branco è nove. Sono una quarantina i comuni in cui è stata certificata la presenza di esemplari nel Vco; alcune lupe presentano un’ibridazione con il cane. Sono solo alcuni dati del report di Life Wolf Alps diffuso da Aree protette dell’Ossola che segnala come si sia concluso nel mese di settembre 2024. il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, oltre a promuovere la diffusione della specie – ragione per cui è inviso da più parti dopo il massiccio incremento di esemplari anche in zone fortemente antropizzate – ha assicurato i fondi per il monitoraggio della popolazione alpina di lupo dal 2020 al 2024. La mole di dati è ora in aggiornamento, ma la novità principale è che secondo le analisi genetiche condotte dal laboratorio di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) in due femmine campionate nella zona nord orientale della provincia, si è trovato un DNA che presenta tracce di ibridazione con il cane. Le indagini in corso e i campionamenti futuri potranno fornire ulteriori dati per confermare o meno la presenza di questi lupi che potrebbero presentare tracce di ibridazione per comprendere rapporti di parentela e monitorare l’eventuale trasmissione di DNA non di “puro lupo” ad altri individui. (Articolo su Eco Risveglio di giovedì. Nella foto: capre sbranate nelle scorse settimane a Trasquera, Valle Divedro).

RIPRODUZIONE RISERVATA ANCHE AI FINI DELLA AI

CONDIVIDI

ARTICOLI RECENTI

foto-polizia-per-nota-furto-supermercato-01_05_25-copia